corso ECM


DOVE: il corso è suddiviso in più sedi (4).
- Budrio
- Torino
- Cagliari
- Monopoli
Il corso INAIL per le seguenti categorie è aperto anche ai membri del Consorzio Fit For Medical Robotics:
- Infermiere
- Medico chirurgo (tutte le specializzazioni)
- Fisioterapista (fisioterapista; iscritto nell'elenco speciale a esaurimento)
- Tecnico sanitario di radiologia medica
- Tecnico ortopedico (tecnico ortopedico; iscritto nell'elenco speciale a esaurimento)
I posti riservati ai partner del consorzio nelle varie edizioni sono 22 così suddivisi:
- Budrio: 12/09/2025, 3 posti ECM, 3 posti senza crediti ECM
- Torino: 23/10/2025, 2 posti ECM, 3 posti senza crediti ECM
- Cagliari: 06/11/2025, 2 posti ECM, 3 posti senza crediti ECM
- Monopoli: 04/12/2025, 3 posti ECM, 3 posti senza crediti ECM
Razionale:
La Domotica è una disciplina che inizia a diffondersi dagli anni 2000 in poi, prima con una crescita lenta, ma con l'avvento delle nuove tecnologie di telecomunicazione, ha avuto una crescita vertiginosa andando a modificare progressivamente la sua natura iniziale. Si è quindi iniziato a parlare di Smart Home fino all'introduzione dell'Internet delle Cose (IOT). In questo nuovo scenario le possibilità offerte per le persone portatrici di disabilità o semplicemente per una popolazione che invecchia progressivamente, si sono ulteriormente espanse sia in temini di funzionalità che di accessibilità grazie alla riduzione dei costi. Anche i nuovi LEA ed il regolamento INAIL recepiscono queste nuove opportunità di dispositivi e servizi atti ad incrementare le capacità di autonomia e di sicurezza.
Metodologia didattica utilizzata:
Lezione frontale – Dimostrazioni - Esercitazioni pratiche con esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti
Programma del corso
8.00 – 8.30
- Registrazione
8.30 – 9.00
- Introduzione e finalità del corso
9.00 – 9.30
- Storia e Caratteristiche della Domotica Tradizionale, Protocolli e standard
9.30 – 10.00
- Smart Home e Internet of Things
10.00 – 10.30
- La normativa CEI-68, Il valore dei dati, AI, e la normativa “Data Act”
10.30 – 11.30
- L’impatto delle tecnologie sulle persone “fragili”, la posizione dell’OMS sugli ausili e sulle tecnologie assistive
11.30 – 12.00
- L’ecosistema degli AUSILI Tecnologici integrato con la domotica
12.00 – 13.00
- Struttura del DPCM 12.1.2017 e regolamento protesico INAIL, gestione del rapporto con sedi INAIL
13.30 – 14.00
- Pausa pranzo
14.00 – 14.30
- Presentazione casi studio
14.30 – 16.00
- Attività interattiva gruppi: Analisi dei casi studio, redazione delle esigenze domotiche, progetto di fornitura, installazione e collaudo
15.30 – 17.00
- Attività interattiva: Presentazione lavori di gruppo e discussione
17.00 – 17.30
- Test verifica
17.30
- Chiusura del corso
A questo link il form di registrazione:
Nota: nel caso le iscrizioni superino il numero riservato ai membri del consorzio farà fede la data e l’orario di registrazione.
Per info contattare il docente Davalli al numero: a.davalli@inail.it